Di recente ho iniziato a come creare un Content Calendar per instagram, in quest’articolo condivido con voi alcuni suggerimenti che mi auguro saranno utili.
Read MoreDate Archives Giugno 2020
10 temi gratuiti WordPress per il tuo blog #03
Devi aggiornare il tuo blog e cerchi dei temi gratuiti per WordPress? Perfetto, stai leggendo l’articolo che fa per te! 😀
Sono alla terza parte della serie “10 temi gratuiti WordPress per il tuo blog” e ho ancora tanti template da condividere, troverai in basso un link al tag in cui recuperare tutti gli articoli in cui vi suggerisco temi per il vostro sito o blog su WordPress.
Read MoreCreare immagini animate in loop per Instagram con Photoshop
Come è possibile creare immagini animate in loop per Instagram? Un metodo consiste nell’utilizzare l’applicazione Boomerang. Ma nel caso le volessimo creare con illustrazioni o vecchi scatti? In questo caso sarà sufficiente realizzare un breve video con un software di editing video oppure editing grafico.
Read MoreMusica e suoni per rilassarsi, i migliori siti o applicazioni
Ci sono dei momenti in cui desideriamo assoluto silenzio e altri in cui otteniamo più risultati col giusto sottofondo. Ecco un elenco di musica e suoni per rilassarsi.
Read MoreNuovi font calligrafici – Parte seconda
Un articolo in cui vi suggerisco ancora tanti bellissimi font calligrafici, per i vostri blog, i file per i bullet journal o addirittura per gli inviti di nozze.
Read MoreCampagne pubblicitarie che ispirano, “This Is an Ad for Men”
Le campagne pubblicitarie sono un elemento significativo per il marketing delle aziende e nell’ultimo periodo hanno avuto un’importanza non indifferente.
Come afferma anche l’agenzia pubblicitaria McCann Germany sul loro sito: “TUTTO INIZIA CON UN FATTO. UN ISPIRAZIONE. PROVOCATORIA. POLVERIERA DI VERITÀ.” E sono di grande ispirazione molte delle loro campagne pubblicitarie, come quella del marzo 2019 per L’Oreal.
Serie TV per procrastinare – Parte prima
Tutti abbiamo bisogno di una valvola di sfogo dallo stress quotidiano. Motivo per cui, quando l’ora si fa tarda e l’attenzione cala, rimandare le cose da fare per sedersi sul divano a guardare la televisione, diventa anche qualcosa di positivo. Nei periodi più “pesanti”, sopratutto da un punto di vista lavorativo, prediligo le serie TV per procrastinare, rispetto magari a un film o un libro. Una storia che si dilata in più episodi richiede sicuramente un impegno immediato minore da parte dello spettatore nel seguire le vicende. In alcuni casi possono anche diventare motivo di aggregazione, ne sono un tangibile esempio i gruppi dedicati che nascono Facebook.
Read MoreGDPR, significato e risposte semplici ai più comuni quesiti.
La sigla GDPR sta per “General Data Protection Regulation” (in italiano Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), ma è ufficialmente chiamato regolamento (UE) n. 2016/679, un regolamento dell’Unione europea entrato in vigore dal 24 maggio 2016, il cui obiettivo principale è la tutela delle persone, dei dati sensibili e di tutti i trattamenti che le aziende operano su questi.

Sono state introdotte dal 2018 una serie di misure da adottare per essere conformi al regolamento del GDPR, oltre a nuovi principi tra i quali troviamo quello della responsabilizzazione o accountability.
Come sapete breaklab era rimasto off line per diversi mesi e ritornando sul web ho dovuto “responsabilizzarmi” adeguando il sito alle disposizioni dei nuovi protocolli, tra cui:
- redigere una chiara normativa sulla privacy (o richiederla un professionista)
- rendere sempre disponibile all’utente un’informativa privacy chiara, trasparente e comprensibile
- rendere disponibile la revoca del proprio consenso in modo facile e in qualunque momento
- consentire agli utenti l’accesso ai propri dati personali e ad altre informazioni, come ad esempio finalità del trattamento, tempo di conservazione e soggetti a cui i dati saranno comunicati di revisionare o cancellare i loro dati personali
- conservare le informazioni in modo sicuro e adeguato
- nel caso in cui si trasferiscano informazioni al di fuori dell’UE accertarsi di seguire i rigorosi standard previsti
Il consiglio dell’esperta sulla GDPR
Il mio blog è piccolo e non raccoglie molti dati ma avevo ancora alcuni dubbi, in particolar modo sul consenso esplicito, ho chiesto alcuni consigli a un esperta del settore, l’avvocato Maria Elena Iafolla.
Le mie domande erano basate sul confronto con altri blog, come: “scrolla per il tuo consenso”; “cliccando in qualsiasi pagina dai il tuo consenso”; impossibilità di selezionare ogni singola voce a cui voler dare il consenso e così via.
Il responso è stato molto chiaro, anzi direi quasi categorico, ho deciso di condividere queste informazioni con tutti voi, così da poter sfatare alcuni falsi miti.
Serve un consenso specifico per ognuna di queste voci:
- Invio di newsletter
- Trattamento per finalità di marketing
- Invio materiale pubblicitario
- Profilazione
Come deve essere presentato il consenso a queste voci?
IN MODO:
- Inequivocabile
- libero
- specifico
- informato
ASSOLUTAMENTE NO A:
- Caselle già spuntate
- “Scroll” o simili per accettare 
- Singole caselle per più voci
Mi auguro che questo contenuto sulla GDPR possa essere utile, se avete domande non esitate a commentare, potrebbero essere di spunto per i prossimi articoli. 😀
Un abbraccio,

10 temi gratuiti WordPress per il tuo blog #02
Blogger esordienti o in cerca di idee e temi per aggiornare i blog siete nel posto giusto!
Eccoci per la seconda volta qui su BreakLab a parlare di temi gratuiti per wordpress, aggiungendo altri 10 modelli a quelli che avevo suggerito in precedenza.
Mockup gratuiti – Dove trovarli? Ecco i miei siti preferiti!
Oggi condividerò un elenco dei miei siti preferiti in cui trovare mockup gratuiti di qualità . Se non sai di cosa sto parlando, non temere, spiegherò tutto in questo articolo!
Read More